
CORTOFILMFESTIVAL
7, 8 e 9 luglio 2005, Bisceglie
ITC “G. Dell’Olio”
P.O.N. Misura 3 Azione 3.2
in collaborazione con
Cineclub Canudo, Unione Italiana Circoli del Cinema, Politeama Italia
con il patrocinio di
Presidenza del Consiglio Regionale, Provincia di Bari, Comune di Bisceglie
ideazione, direzione artistica e organizzazione
Antonio Musci
Laboratorio cinematografico “La lanterna magica” condotto da
Antonio Musci
PROGRAMMA
7 LUGLIO
Biblioteca comunale di Bisceglie
ore 9.30–12.30 / 15.30-17.30: proiezione dei corti fuori concorso
ore 18.00-20.00: laboratorio cinematografico
“Videoimparando: la didattica dell’audiovisivo”
a cura di Anton Giulio Mancino (critico cinematografico)
Largo Purgatorio
ore 20.30: inaugurazione e saluto delle autorità
ore 21.00: proiezione dei corti in concorso
8 LUGLIO
Biblioteca comunale di Bisceglie
ore 9.30–12.30 / 15.30-17.30: proiezione dei corti fuori concorso
ore 18.00-20.00: laboratorio cinematografico
“La videocamera e il linguaggio digitale”
a cura di Vito Amodio (regista)
Largo Purgatorio
ore 21.00: proiezione dei corti in concorso
9 LUGLIO
Biblioteca comunale di Bisceglie
ore 9.30–12.30 / 15.30-17.30: proiezione dei corti fuori concorso
Politeama Italia
ore 18.30: Proiezione del film Saimir (miglior opera prima a Venezia 2004)
a seguire: incontro con il regista Francesco Munzi
Largo Purgatorio
ore 21.00: Premiazione e proiezione dei corti vincitori del corto film festival 2005
Giuria
Francesco Munzi (regista), Anton Giulio Mancino, (critico cinematografico) Vito Amodio (regista)
Accoglienza
A partire dalle ore 9,30 del 7 luglio 2005, presso la biblioteca comunale di Bisceglie in via Frisari 5, si potrà ritirare il pass che permetterà l’ingresso gratuito ai laboratori (è necessario prenotare via e-mail: infoeventi@itcbisceglie.net) ed a tutte le proiezioni del festival (compreso il film Saimir di Francesco Munzi). Il pass inoltre darà la possibilità di usufruire delle vantaggiose offerte previste dalla convenzione che il festival ha stipulato con l’hotel ristorante Palazzo Bonomi (Bisceglie), semplicemente esibendolo alla reception dell’albergo. I luoghi (biblioteca comunale, largo Purgatorio e Politeama Italia) dove si svolgeranno le attività della manifestazione sono concentrati in uno spazio facilmente percorribile a piedi, poiché molto prossimi all’albergo.
Sedi del festival
Biblioteca comunale di Bisceglie (Via Frisari, 5)
Largo Purgatorio (centro storico, nei pressi del Castello)
Politeama Italia (via Montello, 2)
Come raggiungerci
in treno: stazione ferroviaria di Bisceglie
in aereo: aeroporto di Bari Palese (circa 30 km da Bisceglie)
in auto: autostrada a14, uscita Trani o Molfetta (circa 8 km da Bisceglie)
mail: infoeventi@itcbisceglie.net
tel: + 39 080 3953780 / 3402215793
web: www.itcdellolio.it
scarica la brochure del festival

|